Care, reuse, vintage, simplicity and love make the difference of Mòsì style.
This article is about how we renovated this Art – Nouveau Villa that we kept true to its style over time. Care, reuse, vintage, simplicity and love make the difference of Mòsì style.
Sorry but the article is in italian!
Dalle camere con cabina armadio e bagno dietro al letto all’uso originale del colore, una ristrutturazione piena di spunti da copiareSimona ha realizzato il sogno di tanti: ristrutturare una casa antica (nel suo caso un terratetto di inizio secolo) e trasformarla in un bed and breakfast. Siamo a Firenze e l’idea-guida è stata conservare il più possibile il carattere d’epoca della struttura, ma rendere il tutto fresco e giovane per ricavare un luogo di ospitalità alternativo.
Quando Simona ci ha inviato le immagini, abbiamo pensato che questa ristrutturazione offre molti spunti di ispirazione, a cominciare dalle camere da letto con la zona servizio, con bagno e cabina armadio, ricavata dietro la testata. Per non parlare poi dell’uso del colore: tinte unite ora pastello ora più intense, come il verde, diventano tutt’uno con il progetto architettonico.
Bellissimo anche l’uso di oggetti di recupero (sfoglia la gallery e scopri il vecchio pentolone usato a mo’ di lavandino!).
In una delle stanze che Simona definisce «la camera più dinamica, con bagno comune, vicina alla formula ostello, pensata per far fronte alle necessità di viaggiatori solitari», lo spazio è dominato da un letto a castello per quattro persone disegnato su misura. Un progetto davvero interessante e ben realizzato.
L’Arredamento del B&B (si chiama Mò-sì) è semplice, con molti pezzi vintage Anni ’50. Alcuni oggetti sono stati acquistati in mercatini in giro per l’Italia e all’estero, i mobili sono tutti appartenenti alla famiglia e quindi hanno una storia da raccontare. Racconta Simona: «L’idea era di proporre un ambiente fresco ma non freddo, carico della personalità della struttura ma con dettagli semplici ed economici». E la cura dei dettagli è dappertutto, anche nel recupero delle scale con i pavimenti originali dell’epoca.